La “Favola” del Risorgimento italiano - di Giuseppe Sorrentino
Premessa Io sono uno di quelli che ha creduto alla favoletta risorgimentale, ho creduto davvero nell’Italia e nella sua nascita, mi sono...
Il postmoderno: crisi d’identità della società contemporanea - di Cristiana Lucidi
Nel 1979 fu pubblicato il volume del filosofo francese Jean-François Lyotard intitolato “La condition postmoderne: rapport sur le...
Leos Carax - Holy Motors: il senso dell'arte e dell'artista nel terzo millennio - di Andrea
“Un film dovrebbe avere un inizio, un centro e una fine, ma non necessariamente in quest’ordine”, sosteneva il regista Jean-Luc Godard....
La prospettiva di un nichilismo olistico “vitale” come superamento dell’esistenzialismo nichilista “
1. Una premessa Questo articolo non si propone di prospettare una visione solutiva dell’ampiamente discusso problema del nichilismo di...
Alcuni (falsi) luoghi comuni sulla seconda guerra mondiale - di Giuseppe Sorrentino
La seconda guerra mondiale è forse il periodo storico di cui più si discute, nonché più radicato nell’immaginario collettivo; questo,...
"Solo la poesia può recuperare l'uomo" - Riflessione sulla poetica di Giuseppe Ungaret
Dal Novecento italiano è uscita una poesia di ombre, rannicchiata tra il muschio vagamente sfacciato che popola, da solo, l'anfratto...
Il bello della filosofia - di Gianluigi Scaringella
Premessa Perché qualcosa esista oggettivamente viene da pensare che necessariamente debba essere ricercato da tutti nella stessa maniera,...
Il madrigale - Brevi cenni su una dignità letteraria e musicale - di Francesco Marsili
Da sempre la nostra tradizione letteraria ha potuto vantare una cospicua varietà di forme espressive, capaci (anche se non sempre) di...
La chimica dell'astinenza, di Pietro Bariola - di Andrea Peverelli
Sgozzato ogni ricordo, pietra dopo pietra - smerigliati labirinti di carezze antiche e ruggini - cola un fluido rovente: le lacrime che...
“Epitaffio” di Pietro Bossa - disincanto della ragione, amarezza e conforto, in un autore contempora
I versi che mi trovo ad analizzare sono frutto di un percorso davvero peculiare, nei nostri tempi: difatti, lo studio che è alla base di...