

L'ultimo canto di Orfeo, di Mario Famularo - di Vittorio Cerruti
Questa poesia, facente parte della raccolta "L'Arco e la Lira", è, a parere dello scrivente, una delle più importanti non solo della...


Il ciclo di Pigmalione: grazia ed estasi contemplativa della bellezza, nei versi di Carlo Ragliani -
Carlo Ragliani è voce rara nel panorama contemporaneo della poesia italiana: la sua sensibilità estetica rimanda senza troppe ambiguità a...
"Il miglior fabbro" - considerazioni sull'attività di teorico dell'arte e della po
I - Ho nostalgia di gente del mio stampo, / e il volgo non mi tocca. Non c’è discorso sulla poesia moderna che, se fatto da esperti, non...


Vallo Atlantico! Errore strategico o scelta obbligata? - di Giuseppe Sorrentino
1. Premessa Troppo spesso, leggendo libri anche di ottimi storici, sono incappato in considerazioni estremamente superficiali sulle...


Come provare la paternità delle proprie opere: l’apposizione di data certa, dal deposito S.I.A.E. al
Abbiamo visto, nel numero precedente, quali sono i diritti morali dell’autore, garantiti dal legislatore italiano, e quali sono i...
Onar: la natura dei sogni - di Claudio Lamberti
"L’uomo ha in comune con pochissimi mammiferi superiori il curioso privilegio della cittadinanza di due mondi; egli, infatti, incontra...
"Ricordati di me, dio dell'amore" - Riflessione sulla poetica di Sandro Penna - di Dyl
Amavo ogni cosa nel mondo. E non avevo che il mio bianco taccuino sotto il sole. Ma tanto basta. Soltanto tre elementi sono sufficienti a...
Il sonetto: i quattordici infiniti versi - di Marco di Prospero
Nella continua e minuziosa ricerca di tipo linguistico e formale, da sempre caratterizzante l'immensa arte che è la poesia, innumerevoli...


Il sogno nella Grecia antica: tra individualità e collettività - di Cristiana Lucidi
La pluralità di angolazioni con cui i Greci scrutarono il mondo e l’uomo si riscontra anche nella concezione che ebbero di quell’entità...

I diritti morali dell’autore - di Mario Famularo
Scopo di quest’articolo non è fare una dissertazione eccessivamente tecnica sul diritto d’autore, ma illustrare, con un linguaggio quanto...