“Verticali” (Einaudi, 2009) e “La misura dello zero” (Einaudi, 2015) di Bruno Galluccio - di Mario F
Il sostrato culturale dell’uomo moderno ha acquisito una serie di certezze e di convinzioni, assimilate a livello inconscio, conseguenza...
La liquidità della vita nella poesia di Claudio Lamberti - di Luca Cenacchi
(Testo tratto dalla presentazione della raccolta "Le cose piccole non si vedono in autostrada" di Claudio Lamberti, Fara Editore, 2016) ...
"Le pause della serie evolutiva" di Vincenzo Frungillo (con una nota su "La vita, le
In Le pause della serie evolutiva (Oèdipus, 2016) Vincenzo Frungillo affronta una molteplicità di tematiche, offrendo un libro ricco di...
Appunti preliminari su "Autoritratto" di Giancarlo Sissa - di Luca Cenacchi
È per me difficile poter dire qualcosa che risulti rilevante e, quindi, possa illuminare con pertinenza particolari imprevisti della...
L’esilio delle cose, il fallimento relazionale e le connessioni umane nell’opera di Alessandro Canzi
Proverò, in questo mio intervento, a tracciare un percorso di lettura delle opere di Alessandro Canzian, dall’esordio Christabel...
“Caleranno i Vandali” di Flavio Almerighi e l’ironia - di Luca Cenacchi
Flavio Almerighi, con "Caleranno i Vandali", propone una poesia dal piglio ironico e polemico, ma che non si chiude nel suo conflitto...
Il rapporto tra concavo e convesso, essere e vuoto nella dinamica della vita in “La via cava” di Mas
“La via cava”, di Massimo Parolini, edizioni LietoColle, 2015, è una raccolta ricca di suggestioni; il linguaggio si presenta preciso,...
L’intellettuale e la realtà: il distacco ironico in “Liberi Tutti” di Giuseppe Acconcia – di Luca Ce
Liberi Tutti è la raccolta di poesie di Giuseppe Acconcia: scrittore, giornalista e ricercatore. Il libro presenta una versificazione...
La profonda testimonianza umana de “Il dolore” di Alberto Toni – di Mario Famularo
Ne “Il dolore” di Alberto Toni si è di fronte, sin dal titolo, a un testo maturo, senza sovrastrutture o mediazioni: il lettore è...
Tormento e Comunicatività nella poetica di Martina Campi (da Cotone a La Saggezza dei Corpi) - di Lu
Da poco si è conclusa la Kermesse Faentina sull'umiltà e la Letizia e, in quella scia, mi piacerebbe concludere il ritratto di Martina...