
Il Beat toscano di Massimiliano Bardotti - di Luca Cenacchi
“L’uso originario nel linguaggio di strada significava quindi esausto, che ha toccato il fondo del mondo, e da li guarda fuori o in alto,...


La vitalità del quotidiano in Filippo Amadei - di Luca Cenacchi
Inauguriamo una rubrica di articoli, in collaborazione con Fara Poesia e Fara Editore, che ha come obiettivo principale quello di mediare...


La donna e il mito, la bellezza e la caducità delle cose, nei versi di Fortunata Sulgher Fantastici,
Sono davvero bizzarri i fenomeni per cui, quando andiamo in una delle tante librerie mainstream – quelle piccole botteghe del libro ormai...
"Di memoria in memoria a dirti amore" - Riflessione sulla poetica di Alfonso Gatto - di Dy
Dal silenzio per il silenzio; non stupisce allora perché spesso passi inascoltata l'esperienza di missione veramente umana che compie la...
Un beat che per poco non scrive in aramaico - Inquadramento generale della poetica e breve analisi d
Nonostante la densa espressività ipersperimentale, l'influenza della modernità novecentesca (soprattutto quella beat americana e...
For Poets, with love - Lawrence Ferlinghetti e il nucleo della Beat Generation - di Andrea Peverelli
Be’, non abbiamo usato la parola Beat sul retro di nessuna pubblicazione della City Lights Books. Non sono stato membro della Beat...
Leos Carax - Holy Motors: il senso dell'arte e dell'artista nel terzo millennio - di Andrea
“Un film dovrebbe avere un inizio, un centro e una fine, ma non necessariamente in quest’ordine”, sosteneva il regista Jean-Luc Godard....
"Solo la poesia può recuperare l'uomo" - Riflessione sulla poetica di Giuseppe Ungaret
Dal Novecento italiano è uscita una poesia di ombre, rannicchiata tra il muschio vagamente sfacciato che popola, da solo, l'anfratto...
Il bello della filosofia - di Gianluigi Scaringella
Premessa Perché qualcosa esista oggettivamente viene da pensare che necessariamente debba essere ricercato da tutti nella stessa maniera,...
Il madrigale - Brevi cenni su una dignità letteraria e musicale - di Francesco Marsili
Da sempre la nostra tradizione letteraria ha potuto vantare una cospicua varietà di forme espressive, capaci (anche se non sempre) di...