

"Le pause della serie evolutiva" di Vincenzo Frungillo (con una nota su "La vita, le


L’esilio delle cose, il fallimento relazionale e le connessioni umane nell’opera di Alessandro Canzi


Il rapporto tra concavo e convesso, essere e vuoto nella dinamica della vita in “La via cava” di Mas


La profonda testimonianza umana de “Il dolore” di Alberto Toni – di Mario Famularo
L’Art Nouveau di Giancarlo Petrella, sacerdote di Hypnos nel santuario del sonno, e la poetica del “


La fraternità di una natura sfuggente e l’anatomia dell’io ne “Le cose piccole non si vedono in auto
La vertigine dell'assenza negli inediti di Mario Famularo - di Luca Cenacchi


La donna e il mito, la bellezza e la caducità delle cose, nei versi di Fortunata Sulgher Fantastici,


La prospettiva di un nichilismo olistico “vitale” come superamento dell’esistenzialismo nichilista “


“Epitaffio” di Pietro Bossa - disincanto della ragione, amarezza e conforto, in un autore contempora