

"Le pause della serie evolutiva" di Vincenzo Frungillo (con una nota su "La vita, le
In Le pause della serie evolutiva (Oèdipus, 2016) Vincenzo Frungillo affronta una molteplicità di tematiche, offrendo un libro ricco di...


L’esilio delle cose, il fallimento relazionale e le connessioni umane nell’opera di Alessandro Canzi
Proverò, in questo mio intervento, a tracciare un percorso di lettura delle opere di Alessandro Canzian, dall’esordio Christabel...


Il rapporto tra concavo e convesso, essere e vuoto nella dinamica della vita in “La via cava” di Mas
“La via cava”, di Massimo Parolini, edizioni LietoColle, 2015, è una raccolta ricca di suggestioni; il linguaggio si presenta preciso,...


La profonda testimonianza umana de “Il dolore” di Alberto Toni – di Mario Famularo
Ne “Il dolore” di Alberto Toni si è di fronte, sin dal titolo, a un testo maturo, senza sovrastrutture o mediazioni: il lettore è...
L’Art Nouveau di Giancarlo Petrella, sacerdote di Hypnos nel santuario del sonno, e la poetica del “
Analizzerò in questo articolo “Art Nouveau” di Giancarlo Petrella, autore che, opponendo delle precise scelte formali ed estetiche, che...


La fraternità di una natura sfuggente e l’anatomia dell’io ne “Le cose piccole non si vedono in auto
Claudio Lamberti esordisce con la raccolta “Le cose piccole non si vedono in autostrada”, Fara Editore, opera premiata al concorso Fara...
La vertigine dell'assenza negli inediti di Mario Famularo - di Luca Cenacchi
Inauguro questa sottosezione de "Gli Specchi Critici" di cui mi avvarrò, da una parte, per presentare e sondare quella parte del...


La donna e il mito, la bellezza e la caducità delle cose, nei versi di Fortunata Sulgher Fantastici,
Sono davvero bizzarri i fenomeni per cui, quando andiamo in una delle tante librerie mainstream – quelle piccole botteghe del libro ormai...


La prospettiva di un nichilismo olistico “vitale” come superamento dell’esistenzialismo nichilista “
1. Una premessa Questo articolo non si propone di prospettare una visione solutiva dell’ampiamente discusso problema del nichilismo di...


“Epitaffio” di Pietro Bossa - disincanto della ragione, amarezza e conforto, in un autore contempora
I versi che mi trovo ad analizzare sono frutto di un percorso davvero peculiare, nei nostri tempi: difatti, lo studio che è alla base di...