Cento rivolte e un Easter Rising - la terribile bellezza - di Marco di Prospero
Quasi cent'anni dopo, la storia di un èpos ai margini di un impero 'twas down the glen one Easter morn to a city fair rode I there armed...
Leos Carax - Holy Motors: il senso dell'arte e dell'artista nel terzo millennio - di Andrea
“Un film dovrebbe avere un inizio, un centro e una fine, ma non necessariamente in quest’ordine”, sosteneva il regista Jean-Luc Godard....
"Solo la poesia può recuperare l'uomo" - Riflessione sulla poetica di Giuseppe Ungaret
Dal Novecento italiano è uscita una poesia di ombre, rannicchiata tra il muschio vagamente sfacciato che popola, da solo, l'anfratto...
Il bello della filosofia - di Gianluigi Scaringella
Premessa Perché qualcosa esista oggettivamente viene da pensare che necessariamente debba essere ricercato da tutti nella stessa maniera,...
Il madrigale - Brevi cenni su una dignità letteraria e musicale - di Francesco Marsili
Da sempre la nostra tradizione letteraria ha potuto vantare una cospicua varietà di forme espressive, capaci (anche se non sempre) di...


“Epitaffio” di Pietro Bossa - disincanto della ragione, amarezza e conforto, in un autore contempora
I versi che mi trovo ad analizzare sono frutto di un percorso davvero peculiare, nei nostri tempi: difatti, lo studio che è alla base di...


L'ultimo canto di Orfeo, di Mario Famularo - di Vittorio Cerruti
Questa poesia, facente parte della raccolta "L'Arco e la Lira", è, a parere dello scrivente, una delle più importanti non solo della...


Il ciclo di Pigmalione: grazia ed estasi contemplativa della bellezza, nei versi di Carlo Ragliani -
Carlo Ragliani è voce rara nel panorama contemporaneo della poesia italiana: la sua sensibilità estetica rimanda senza troppe ambiguità a...
"Il miglior fabbro" - considerazioni sull'attività di teorico dell'arte e della po
I - Ho nostalgia di gente del mio stampo, / e il volgo non mi tocca. Non c’è discorso sulla poesia moderna che, se fatto da esperti, non...
"Ricordati di me, dio dell'amore" - Riflessione sulla poetica di Sandro Penna - di Dyl
Amavo ogni cosa nel mondo. E non avevo che il mio bianco taccuino sotto il sole. Ma tanto basta. Soltanto tre elementi sono sufficienti a...